Telefono: 3791953927
Mail: terraviva@lombricolturarc.it
Da sempre al servizio della natura
L'azienda Agricola Terra Viva nasce nel 2022 con l'obbiettivo di produrre e commercializzare Humus di lombrico, il numero uno dei fertilizzanti biologici presenti sul mercato. La nostra mission va aldilà del mero guadagno, il nostro amore per la terra e l'ambiente ci impone di proporre un prodotto 100% biologico allo scopo non solo di rigenerare terreni stanchi e rovinati dall'agricoltura intensiva ma anche di consentire la produzione di frutti, ortaggi, cereali, erbacee ecc... totalmente salubri e naturali. Siamo regolarmente presenti sul "Registro produttori di fertilizzanti" del ministero con codice produttore 03079/22 e il nostro prodotto è registrato con la denominazione "Humus Terra Viva" con codice prodotto 0035254/22.
La Lombricoltura è un metodo di trasformazione di diverse matrici organiche attraverso l'azione instancabile e continua dei lombrichi che le riducono in Humus fertile. Questi elaborano il bolo in entrata attraverso il loro complesso sistema digestivo, trasformandolo ed arricchendolo, conferendogli tutta una serie di proprietà che rendono l'Humus un eccezionale fertilizzante.
L'Humus di Lombrico è un ammendante, come previsto dal Decreto Legislativo 75/2010, può essere prodotto da diverse matrici organiche e può essere commercializzato, a seconda della sostanza di partenza, come Ammendante Verde, Misto o, come nel nostro caso, VERMICOMPOST DA LETAME in quanto prodotto esclusivamente da letame. Questo fertilizzante ha tutta una serie di proprietà eccezionali che gli conferiscono l'appellativo di "Black Magic" (per il suo colore scuro) e gli consentono di agire su piante e soprattutto terreni, sia dal punto di vista Chimico - fisico che da quello microbiologico. Eccone alcune:
Proprietà Fisiche
- Migliora la struttura del terreno garantendo il giusto rapporto tra fase liquida-solida-gassosa, evitando la compattazione e la formazione di suole di lavorazione.
- Immagazzina molte volte il proprio peso in acqua, trattenendola e rilasciandola lentamente alle piante, fattore fondamentale soprattutto in situazioni climatiche avverse come siccità.
- Evita l'erosione dei suoli agrari formando dei complessi colloidali con i minerali del suolo (es con le argille) preservandone la superfice più fertile utile per l'attività agricola.
- Riduce lo stress da trapianto in quanto essendo matrice completamente trasformata non brucia le radici e garantisce alla pianta trapiantata condizioni ottimali.
Proprietà Chimiche
- Alta capacità di scambio cationico, proprietà che gli consente di trattenere nutrienti presenti nella situazione circolante che altrimenti andrebbero persi.
- Azione biostimolante in quanto le sostanze humiche stimolano la produzione di composti ormon-simili che esplicano funzioni simili a quelle dei fitormoni naturali (Auxine-Giberelline-Citochinine).
- Nutrienti in forma immediatamente disponibile per le piante grazie all'intensa elaborazione enzimatica dell'intestino del lombrico.
- Azione Tampone sul pH del terreno.
Proprietà Microbiologiche
- Fornisce un corredo microbiologico altamente eterogeneo garantendo la biodiversità e favorendo la fondamentale azione dei batteri edafici a discapito di quelli dannosi (es portatori di malattie).
Il lombrico è un animale conosciuto e "protetto" fin dai tempi antichi per la sua fondamentale funzione di trasformatore della sostanza organica in decomposizione presente nel terreno in humus fertile. E' un animale appartenente al Phylum degli Anellidi, alla sottoclasse degli Oligocheti, questo per la sua struttura che sembra formata da tanti anelli messi insieme e dalla quasi assenza delle "chete" presente in altre sottoclassi, che sono ridotte a setole. Ha un apparato digerente, uno nervoso e uno circolatorio, non ha apparato respiratorio ma respira attraverso l'epidermide, non ha nemmeno apparato masticatore ma "succhia" la materia organica. Vi sono oltre 8000 specie di lombrico presenti in natura ma le più utili per la produzione di Humus, che sono quelle utilizzate dalla nostra azienda, sono due, L'Eisenia Fetida (Tiger worm) e l'Eisenia Andrei (Red Worm).
Ci troviamo a Reggio Calabria, nella vallata del S.Agata, precisamente nel borgo di San Salvatore, immersi tra Agrumeti, Ginestre, Assenzio e una storia antichissima e millenaria con la rocca dell'antica città di S.Agata che sorveglia tutta la vallata, in una bellissima terrazza sullo stretto.
Frazione San Salvatore, C.ada Bova snc, 89134 Reggio Calabria